Testo della poesia
1. Dolce paese, onde portai conforme
2. L’abito fiero e lo sdegnoso canto
3. E il petto ov’odio e amor mai non s’addorme,
4. Pur ti riveggo, e il cuor mi balza in tanto.
5. Ben riconosco in te le usate forme
6. Con gli occhi incerti tra ’l sorriso e il pianto,
7. E in quelle seguo de’ miei sogni l’orme
8. Erranti dietro il giovenile incanto.
9. Oh, quel che amai, quel che sognai, fu in vano;
10. E sempre corsi, e mai non giunsi il fine;
11. E dimani cadrò. Ma di lontano
12. Pace dicono al cuor le tue colline
13. Con le nebbie sfumanti e il verde piano
14. Ridente ne le pioggie mattutine.
Parafrasi affiancata
1. Caro paese, dal quale ho ricavato un identico
2. carattere orgoglioso e una poesia indignata contro le ingiustizie del mondo
3. e questo mio cuore dove i sentimenti estremi dell’odio e dell’amore non dormono mai,
4. finalmente ti rivedo e il cuore mi sobbalza ancora nel petto per un’emozione così grande.
5. Riconosco bene in te l’aspetto al quale mi sono abituato nel tempo,
6. con gli occhi che esitano passando dalla gioia al dolore
7. e in quelle immagini percorro a ritroso le impronte dei miei sogni
8. Che inseguivano vagabonde le illusioni tipiche della gioventù.
9. Oh, tutto ciò che ho amato, tutto ciò che ho sognato è stato inutile;
10. ho sempre corso e non ho mai raggiunto la meta
11. e domani morirò. Ma guardandole da lontano
12. le tue colline portano la pace del mio cuore,
13. con le nebbie che sfumano e la verde pianura
14. gradevole con le piogge del mattino.
Parafrasi discorsiva
Caro paese, dal quale ho ricavato un identico carattere orgoglioso e una poesia indignata contro le ingiustizie del mondo e questo mio cuore dove i sentimenti estremi dell’odio e dell’amore non dormono mai, finalmente ti rivedo e il cuore mi sobbalza ancora nel petto per un’emozione così grande.
Riconosco bene in te l’aspetto al quale mi sono abituato nel tempo, con gli occhi che esitano passando dalla gioia al dolore e in quelle immagini percorro a ritroso le impronte dei miei sogni che inseguivano vagabonde le illusioni tipiche della gioventù.
Oh, tutto ciò che ho amato, tutto ciò che ho sognato è stato inutile; ho sempre corso e non ho mai raggiunto la meta e domani morirò. Ma guardandole da lontano le tue colline portano la pace del mio cuore, con le nebbie che sfumano e la verde pianura gradevole con le piogge del mattino.
Figure Retoriche
-
Enjambements
-
Apostrofi
Nelle verifiche e negli esercizi vengono sempre chieste le figure retoriche e la loro spiegazione.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Analisi e Commento
Le Rime nuove seguono i metri tradizionali della poesia italiana, contemplano tutta la varietà dei temi carducciani e sono spesso ispirate dalle impressioni suscitate dalla lettura dei classici della letteratura o dalla rievocazione nostalgica di eventi storici del passato o di momenti della propria giovinezza per stigmatizzare la mediocrità del presente. Non mancano, inoltre, le note paesaggistiche, soprattutto maremmane, e la tematica amorosa.
Traversando la Maremma toscana prende spunto da un episodio autobiografico. Rievoca un viaggio in treno di Carducci da Livorno a Roma, durante il quale il poeta ebbe modo di attraversare i luoghi della sua infanzia (nello specifico Castagneto, nella Maremma toscana), che gli suscitano emozioni contrastanti: la dolcezza nel ricordare il passato, ma anche la disillusione relativamente al presente e la vicinanza della morte, che impedisce ogni riscatto. Emerge, pertanto, un netto contrasto tra i sogni del passato e la consapevolezza dell’attuale inconsistenza della sua vita; tuttavia, la tristezza è mitigata dalla dolcezza del paesaggio maremmano, che consente di leggere nel componimento un messaggio di pace e un invito ad accettare l’inevitabile destino dell’uomo, che può trovare una significativa consolazione nella contemplazione della bellezza della natura.
Il tono del componimento Traversando la Maremma toscana è semplice, intimo e malinconico, espressione di un equilibrio formale “classico”, ma sono presenti anche diverse citazioni letterarie: la più esplicita è una citazione di un verso di Petrarca al v. 5. Tipicamente di Carducci appare la sovrapposizione tra il paesaggio reale e quello legato al ricordo, che dimostra come la descrizione sia innanzitutto mentale. La memoria della giovinezza e delle sue illusioni acuisce il rimpianto per la mancata realizzazione degli obiettivi.
Dominano il senso di parentela con la natura, la descrizione dello stato d’animo contrastato del poeta, la disillusione. La chiusa, introdotta dalla forte congiunzione avversativa “ma”, riporta un senso di pace e serenità per la riproposizione delle immagini dolci del paesaggio maremmano, che suggeriscono la quiete della morte, ma offrono anche una consolazione al poeta, invitandolo tacitamente ad accettare il suo destino. Le rime e gli enjambements mettono in evidenza le parole più significative, le antitesi sottolineano la contrapposizione tra presente e passato.
Confronti
All’interno delle Rime nuove è presente una lirica fortemente legata a Traversando la Maremma toscana, essendo ispirata dallo stesso viaggio attraverso la Toscana. Si tratta dell…
Domande di verifica sono spesso basate sui confronti tra diverse opere e autori.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Domande e Risposte
Sbloccala subito, potrebbe essere la domanda della tua prossima verifica.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Sbloccala subito, potrebbe essere la domanda della tua prossima verifica.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Sbloccala subito, potrebbe essere la domanda della tua prossima verifica.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Sbloccala subito, potrebbe essere la domanda della tua prossima verifica.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Sbloccala subito, potrebbe essere la domanda della tua prossima verifica.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Sbloccala subito, potrebbe essere la domanda della tua prossima verifica.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo