Testo della poesia
1. Non chiederci la parola che squadri da ogni lato
2. l’animo nostro informe, e a lettere di fuoco
3. lo dichiari e risplenda come un croco
4. perduto in mezzo a un polveroso prato.
5. Ah l’uomo che se ne va sicuro,
6. agli altri ed a se stesso amico,
7. e l’ombra sua non cura che la canicola
8. stampa sopra uno scalcinato muro!
9. Non domandarci la formula che mondi possa aprirti,
10. sì qualche storta sillaba e secca come un ramo.
11. Codesto solo oggi possiamo dirti,
12. ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.
Parafrasi affiancata
1. Non chiederci la spiegazione che dia una definizione precisa (squadri)
2. dei segreti dell’animo umano indecifrabile (informe), e con lettere indelebili, e marchiate a fuoco
3. lo spieghi, risplendendo come un fiore di zafferano
4. rimasto solo in mezzo a un campo polveroso.
5. Ah, l’uomo che procede altezzoso e superbo,
6. fiducioso nel prossimo e in se stesso,
7. e non si dà preoccupazione alcuna della sua ombra che il rovente sole estivo
8. proietta sopra un muro senza intonaco!
9. Non domandarci una formula che possa rivelarti nuovi mondi – le leggi dell’universo –
10. Piuttosto chiedici solamente qualche sillaba distorta e secca come un ramo.
11. Questo soltanto possiamo dirti oggi,
12. ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.
Parafrasi discorsiva
Non chiederci la spiegazione – ossia la parola poetica – che dia una definizione precisa (squadri) dei segreti dell’animo umano indecifrabile (informe), e con lettere indelebili, e marchiate a fuoco lo descriva apertamente al mondo, risplendendo come un fiore giallo di zafferano rimasto solo in mezzo a un campo polveroso.
Ah, l’uomo che procede altezzoso e superbo, fiducioso nel prossimo e in se stesso, e non si dà preoccupazione alcuna della sua ombra che il rovente sole estivo proietta sopra un muro senza intonaco!
Non domandarci una formula matematica che possa rivelarti nuovi mondi e pianeti – le leggi dell’universo –, piuttosto chiedici solamente qualche sillaba dal suono aspro e secca come un ramo. Tutto ciò che noi siamo capaci di dirti oggi è ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.
Figure Retoriche
-
Anadiplosi
-
Allitterazioni
Nelle verifiche e negli esercizi vengono sempre chieste le figure retoriche e la loro spiegazione.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Stiamo lavorando alla nuova versione di Pro. L'accesso è consentito solo a chi ha già acquistato.
Analisi e Commento
Il componimento Non chiederci la parola apre Ossi di seppia: la prima raccolta di poesie montaliane, pubblicata nel 1925. Il titolo fa riferimento alla conchiglia interna della seppia (di colore bianco e dalla consistenza schiumosa) che altro non è che la testimonianza di un organismo vivente che è stato scartato dal mare.
Montale ritiene che le sue poesie abbiano la stessa caratteristica, in quanto sono tracce di ciò che rimane di una vita consumata dalla presa di coscienza di non poter decodificare il senso dell’esistenza e del dolore, sia dal senso d’impotenza provato dall’uomo, attanagliato dal “male di vivere”.
Lo sfondo di queste liriche è il paesaggio della Liguria, la terra natale del poeta, che simboleggia anch’essa l’aridità della vita. La raccolta si colloca, secondo la dichiarazione di poetica contenuta ne I limoni, contro la poesia retorica di maestri come Carducci e D’Annunzio. In particolare Montale si propone di “attraversare” D’Annunzio, il “poeta laureato” che si muove “fra le piante/ dai nomi poco usati: bossi ligustri o acanti.
La raccolta contiene ventidue brevi liriche semplici e chiare, con un linguaggio semplice e comune, che testimoniano la solitudine esistenziale del poeta. Montale scrive la raccolta negli anni in cui si sta affermando il Fascismo, per cui il messaggio contenuto nella lirica è anche rivolto contro la veemenza e le false certezze del regime. Come si evince dalla lirica e, come ci ricorda Guglielmino, il poeta non ha certezze da rivelare:
Di fronte alla constatazione della negatività del reale e della condizione umana il poeta non ha certezze da comunicare. La sua verità è solo una verità dolorosa e consiste tutta nell’affermazione di questa negatività e dell’assenza di ogni certezza. Ma questa stessa dichiarazione costituisce, implicitamente ma nettamente, un atto polemico nei confronti di quanti credevano, soprattutto in quegli anni, di poter trasmettere attraverso un canto disteso, sonoro ed eloquente, delle dubbie verità “positive”. È il rifiuto del poeta-vate, del poeta che si fa depositario delle verità ufficiali politiche o religiose che siano.1
La posizione occupata dalla lirica Non chiederci la parola all’interno della raccolta e il suo contenuto la rendono un vero e proprio manifesto poetico. I versi in questione esprimono la crisi spirituale di Montale e di un’intera generazione d’intellettuali che, negli anni in cui si afferma il Fascismo, rifiuta di compromettersi col regime.
La poesia ha il compito di esplorare il male di vivere dell’uomo novecentesco e di cercare di spiegare la sofferenza provata dall’uomo, ma la mancanza di certezze portano ad un’unica certezza, in negativo: “ciò che non siamo, ciò che non vogliamo” (v. 12).
I poeti non hanno più lo sguardo da veggente da loro posseduto in passato e sono smarriti come tutti gli uomini comuni. Nella prima strofa Montale si rivolge ad un ipotetico lettore abituato ad ascoltare formule rassicuranti e lo invita a non chiedergli più certezze positive, in grado di spiegare tutto.
Nella seconda strofa prende atto dell’esistenza di uomini fiduciosi nella vita, che non si preoccupano dei dubbi esistenziali e non sono consapevoli della precarietà del vivere, per cui fanno sfoggio della loro apparente sicurezza. Lo scalcinato muro del v. 8 altro non è, come il polveroso prato del v. 4 (che sottolineava l’aridità del vivere) che un correlativo oggettivo, cioè un oggetto che evoca un concetto e un’emozione.
Nella terza ed ultima strofa di Non chiederci la parola il poeta sottolinea di non possedere delle formule magiche e di non poter fornire alcuna certezza, ma di poter soltanto accettare il male del vivere.
1 S. Guglielmino, Guida al Novecento, Principato, Milano, 1986, p. 428.
Confronti
Non chiederci la parola, data la sua funzione di poesia-manifesto e presentazione, presenta tratti tematici comuni a gran parte delle liriche di Ossi di seppia, dalla critica ai “poeti laureati” presente ne…
Domande di verifica sono spesso basate sui confronti tra diverse opere e autori.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Stiamo lavorando alla nuova versione di Pro. L'accesso è consentito solo a chi ha già acquistato.
Domande e Risposte
Sbloccala subito, potrebbe essere la domanda della tua prossima verifica.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Stiamo lavorando alla nuova versione di Pro. L'accesso è consentito solo a chi ha già acquistato.
Sbloccala subito, potrebbe essere la domanda della tua prossima verifica.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Stiamo lavorando alla nuova versione di Pro. L'accesso è consentito solo a chi ha già acquistato.
Sbloccala subito, potrebbe essere la domanda della tua prossima verifica.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Stiamo lavorando alla nuova versione di Pro. L'accesso è consentito solo a chi ha già acquistato.
Sbloccala subito, potrebbe essere la domanda della tua prossima verifica.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Stiamo lavorando alla nuova versione di Pro. L'accesso è consentito solo a chi ha già acquistato.
Sbloccala subito, potrebbe essere la domanda della tua prossima verifica.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Stiamo lavorando alla nuova versione di Pro. L'accesso è consentito solo a chi ha già acquistato.
Sbloccala subito, potrebbe essere la domanda della tua prossima verifica.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Stiamo lavorando alla nuova versione di Pro. L'accesso è consentito solo a chi ha già acquistato.
Non c’è enjamb. anche tra il verso 7-8? Grazie
Si c’è anche li.