Testo della poesia
1. S’i’ fosse foco, ardere’ il mondo;
2. s’i’ fosse vento, lo tempestarei;
3. s’i’ fosse acqua, i’ l’annegherei;
4. s’i’ fosse Dio, mandereil’en profondo;
5. s’i’ fosse papa, serei allor giocondo,
6. ché tutti cristïani embrigarei;
7. s’i’ fosse ‘mperator, sa’ che farei?
8. a tutti mozzarei lo capo a tondo.
9. S’i’ fosse morte, andarei da mio padre;
10. s’i’ fosse vita, fuggirei da lui:
11. similemente faria da mi’ madre,
12. S’i’ fosse Cecco, com’i’ sono e fui,
13. torrei le donne giovani e leggiadre:
14. le vecchie e laide lasserei altrui.
Parafrasi affiancata
1. Se io fossi fuoco, brucerei il mondo fino a incenerirlo;
2. se fossi vento, soffierei su di esso come una tempesta;
3. se fossi acqua, lo annegherei;
4. se fossi Dio, lo farei sprofondare in una voragine;
5. se fossi il papa, allora sarei felice,
6. perché avrei il potere di mettere nei guai tutti i cristiani a mio piacere;
7. se fossi l’imperatore, sai cosa farei invece?
8. taglierei la testa di netto (“a tondo”) a tutti quelli che mi stanno intorno.
9. Se fossi la morte, andrei da mio padre;
10. se fossi la vita, lo terrei a distanza più che posso:
11. e lo stesso farei con mia madre.
12. Se fossi Cecco, come in effetti sono e sono sempre stato,
13. prenderei per me tutte le donne giovani e belle
14. e lascerei agli altri le vecchie e brutte.
Parafrasi discorsiva
[vv. 1-4] Se io fossi fuoco, brucerei il mondo fino a incenerirlo; se fossi vento, soffierei su di esso come una tempesta; se fossi acqua, lo annegherei; se fossi Dio, lo farei sprofondare in una voragine;
[vv. 5-8] se fossi il papa, allora sarei felice, perché avrei il potere di mettere nei guai tutti i cristiani a mio piacere; se fossi l’imperatore, sai cosa farei invece? taglierei la testa di netto (“a tondo”) a tutti quelli che mi stanno intorno.
[vv. 9-11] Se fossi la morte, andrei da mio padre; se fossi la vita, lo terrei a distanza più che posso: e lo stesso farei con mia madre.
[vv. 12-14] Se fossi Cecco, come in effetti sono e sono sempre stato, prenderei per me tutte le donne giovani e belle e lascerei agli altri le vecchie e brutte.
Figure Retoriche
-
Anafore
-
Parallelismi
Nelle verifiche e negli esercizi vengono sempre chieste le figure retoriche e la loro spiegazione.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Stiamo lavorando alla nuova versione di Pro. L'accesso è consentito solo a chi ha già acquistato.
Analisi e Commento
Il genere letterario cui appartiene il sonetto S’i’ fosse foco è quello della cosiddetta “poesia comico-parodica”, che discende dalla tradizione goliardica medievale e si pone in contrasto con la linea poetica dominante, impiegando uno stile basso per trattare argomenti quotidiani: l’intento è rovesciare sistematicamente le convenzioni per creare comicità e parodiare abilmente i generi elevati.
In particolare, la corrente realistica a cui fa capo Cecco Angiolieri tende a porsi in uno spirito di contrapposizione nei confronti del dolce stilnovo, rovesciando i tòpoi propri della raffinatissima corrente a cui fanno capo – tra i più noti – Dante Alighieri, Guido Cavalcanti e Guido Guinizzelli.
Dunque, il tono dissacratorio e volutamente provocatorio del componimento S’i’ fosse foco non è da interpretare letteralmente, come uno sfogo estemporaneo contro Dio, il mondo e la propria famiglia, bensì va inteso come un raffinatissimo gioco letterario, sorretto da una forma stilistica estremamente elaborata: le ripetute anafore, oltre a facilitare la memorizzazione, creano, infatti, una studiata struttura simmetrica, che determina un tono ossessivo di continua ripetizione dello stesso tema della distruzione, presentato in forme totalmente iperboliche. Proprio le continue iperboli fanno intuire che nulla di quanto viene detto deve essere preso sul serio. Dal momento che il sonetto vuole essere una presa in giro e un rovesciamento parodico dei generi “seri” ed “ufficiali”, ovviamente Cecco Angiolieri presuppone che il lettore conosca questi ultimi, per poterne apprezzare la parodia. Ad esempio, la struttura del sonetto richiama in modo antifrastico quella del plazer di origine provenzale: mentre lì erano elencate una serie di cose piacevoli, qui, invece, i desideri elencati sono irrealistici e volutamente catastrofici.
Con una forte anticlimax, si parte dalla menzione dei quattro elementi da cui ha avuto tradizionalmente origine il cosmo (fuoco, acqua, vento, Dio), per passare alle due potenze che reggono il mondo medievale (papa e imperatore), fino ad arrivare alla famiglia del poeta (padre e madre), per concludere, poi, con la menzione del poeta stesso al verso 12 (s’i’ fosse Cecco, com’i’ sono e fui..). Il tono parodico è inoltre palesato dall’evidente abbassamento del tono nell’ultima terzina, burlesca e divertita: mentre prima prevalgono gli eccessi e le immagini iperboliche, ora il poeta si presenta qual è veramente ed espone bonariamente la sua filosofia di vita, basata sul conseguimento immediato di un godimento tutto terreno: se non può essere né fuoco, né vento, né papa, né morte e vita, allora vorrebbe almeno prendere per sé le donne più affascinanti e lasciare agli altri quelle brutte e poco desiderabili.
Confronti
Il grande merito di Cecco Angiolieri è quello di aver creato ed essere l’esponente maggiore nel Duecento della poesia comico-realistica, un filone che nel corso dei secoli sarebbe fiorito all’ombra della letteratura “seria”, che secondo i canoni letterari classici era considerata di un livello superiore. In realtà, da Aristofane in Grecia…
Domande di verifica sono spesso basate sui confronti tra diverse opere e autori.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Stiamo lavorando alla nuova versione di Pro. L'accesso è consentito solo a chi ha già acquistato.
Domande e Risposte
Sbloccala subito, potrebbe essere la domanda della tua prossima verifica.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Stiamo lavorando alla nuova versione di Pro. L'accesso è consentito solo a chi ha già acquistato.
Sbloccala subito, potrebbe essere la domanda della tua prossima verifica.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Stiamo lavorando alla nuova versione di Pro. L'accesso è consentito solo a chi ha già acquistato.
Sbloccala subito, potrebbe essere la domanda della tua prossima verifica.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Stiamo lavorando alla nuova versione di Pro. L'accesso è consentito solo a chi ha già acquistato.
Sbloccala subito, potrebbe essere la domanda della tua prossima verifica.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Stiamo lavorando alla nuova versione di Pro. L'accesso è consentito solo a chi ha già acquistato.
Sbloccala subito, potrebbe essere la domanda della tua prossima verifica.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Stiamo lavorando alla nuova versione di Pro. L'accesso è consentito solo a chi ha già acquistato.
Sbloccala subito, potrebbe essere la domanda della tua prossima verifica.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Stiamo lavorando alla nuova versione di Pro. L'accesso è consentito solo a chi ha già acquistato.
ottima analisi. volevo solo dire che penso sia presente un chiasmo negli ultimi due versi (torrei-lasserei altrui/le donne giovani e leggiadre-le zoppe e vecchie).
Verissimo Elvis. Ci preoccupiamo di aggiungerlo, grazie della segnalazione ;).
Secondo me c’è un’antitesi nei versi 9 e 10 tra morte e vita
Sì, è così Felice. L’aggiungiamo subito, grazie della segnalazione ;).
Commento sottile e curato, quasi accademico, che invita giustamente a non prendere alla lettera l’espressione iperbolica del testo. E, tuttavia, non parlerei solo di “gioco letterario” né di sola parodia dei generi “seri” e “ufficiali.” Aggiungerei dell’altro: quanto meno un atteggiamento graffiante verso una visione del mondo pacificata e rassicurante, unitamente all’invito a vivere all’insegna di un sano e piacevole oraziano “carpe diem.” Se il sonetto fosse stato scritto oggi non parleremmo forse di relativismo o, addirittura, di nichilismo?
l’ottimo analisi che ho visto , vi ringrazio molto .
torrei è un termine aulico.
l’ultimo verso è un anacoluto
La poesia ha un significato ben preciso ed è molto complessa ma con molti efficacità.
è presente un antitesi anche (v.9)morte vs (v.10)vita
Vero Erika, dimenticavamo di modificarla. Grazie e a presto ;).
per il resto l’analisi è ottima direi 🙂
io amplierei gli orizzonti “individuali” della lirica, rimarcandone il valore simbolico di un tempo che vive radicali trasformazioni sociali economiche politiche e culturali… troverei una scoperta corrispondenza tra sonetto e contesto storico dinamico: l’ossessione iperbolica distruttiva di Angiolieri risponderebbe all’aggressività dei ceti borghesi contro il vecchio ordine sociale ed economico difeso, negli stessi anni, da Dante.
Grazie mille del contributo! A presto 😉
quel “S’I” che fenomeno linguistico è?
Ciao Alessandro, “s’i” si tratta di un’elisione: ovvero la scomparsa della vocale finale di una parola (in questo caso la “e” di “se”) di fronte alla vocale iniziale della parola successiva (in questo caso “io”).
A presto.
Bellissimo commento, complimenti!