Testo della poesia
1. Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira,
2. che fa tremar di chiaritate l’âre
3. e mena seco Amor, sì che parlare
4. null’omo pote, ma ciascun sospira?
5. O Deo, che sembra quando li occhi gira,
6. dical’Amor, ch’i’ nol savria contare:
7. cotanto d’umiltà donna mi pare,
8. ch’ogn’altra ver’ di lei i’ la chiam’ira.
9. Non si poria contar la sua piagenza,
10. ch’a le’ s’inchin’ogni gentil vertute,
11. e la beltate per sua dea la mostra.
12. Non fu sì alta già la mente nostra
13. e non si pose ’n noi tanta salute,
14. che propiamente n’aviàn canoscenza.
Parafrasi affiancata
1. Chi è questa donna che avanza in modo tale che ogni uomo la guarda con ammirazione
2. e che fa tremare l’aria con la sua luminosità
3. e conduce con sé l’amore (fa innamorare inevitabilmente tutti coloro che la contemplano), tanto che parlare
4. nessun uomo può, ma tutti sospirano?
5. O Dio, che cosa sembra questa donna quando gira gli occhi,
6. lo dica Amore, perché io non riuscirei a raccontarlo:
7. mi sembra una donna a tal punto incline all’umiltà,
8. che ogni altra rispetto a lei la considero sdegnosa.
9. Non si potrebbe descrivere la sua bellezza,
10. che è tale che di fronte a lei si inchina ogni nobile virtù
11. e la bellezza la indica come sua dea.
12. Le nostre capacità mentali non furono mai così elevate
13. e in noi non fu mai posta tanta grazia divina
14. da riuscire ad averne adeguatamente conoscenza.
Parafrasi discorsiva
Chi è questa donna che avanza in modo tale che ogni uomo la guarda con ammirazione e che fa tremare l’aria con la sua luminosità e conduce con sé l’amore (fa innamorare inevitabilmente tutti coloro che la contemplano), tanto che nessun uomo è in grado di parlare, ma tutti sospirano?
O Dio, lo dica Amore che cosa sembra questa donna quando gira gli occhi, perché io non riuscirei a raccontarlo: mi sembra una donna a tal punto incline all’umiltà, che ogni altra rispetto a lei la considero sdegnosa.
Non si potrebbe descrivere la sua bellezza, che è tale che di fronte a lei si inchina ogni nobile virtù e la bellezza la indica come sua dea.
Le nostre capacità mentali non furono mai così elevate e in noi non fu mai posta tanta grazia divina da riuscire ad averne adeguatamente conoscenza.
Figure Retoriche
-
Allitterazioni
Cavalcanti costruisce minuziosamente la musicalità del suo sonetto in linea con i precetti stilnovisti, ma, a differenza di altri poeti a lui contemporanei, inserisce anche suoni duri e aspri per evidenziare la violenza del sentimento amoroso.
Nelle verifiche e negli esercizi vengono sempre chieste le figure retoriche e la loro spiegazione.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Stiamo lavorando alla nuova versione di Pro. L'accesso è consentito solo a chi ha già acquistato.
Analisi e Commento
Guido Cavalcanti appartiene alla corrente letteraria duecentesca che Dante Alighieri ha denominato, in un celebre verso del Purgatorio (canto XXIV), “dolce stil novo”. Il tema fondamentale è la lode della donna amata, spesso equiparata ad una creatura celeste e considerata un tramite per giungere alla salvezza divina, espressa in termini spesso filosofici, ma sempre in uno stile “dolce”, ossia elegante, armonioso, equilibrato e privo di asperità. Peculiare di Cavalcanti è la descrizione dell’esperienza amorosa come crudele e angosciosa, una forza inarrestabile che sconvolge profondamente chi ne è coinvolto.
Nel componimento Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira, la donna, com’è tipico dello Stilnovo, è considerata una creatura eccezionale, quasi divina, dotata di virtù fisiche e spirituali che l’avvicinano al mondo soprannaturale. La sua contemplazione non è serena, ma provoca un forte turbamento di tutti i sensi, perché rappresenta un’esperienza eccezionale. La poesia, inoltre, non si esaurisce nel tema della lode, bensì prende la lode della donna come spunto per denunciare i limiti della conoscenza umana, che appare molto limitata e del tutto incapace di descrivere le doti dell’amata. Già la prima interrogazione retorica (che costituisce una chiara reminiscenza delle Sacre Scritture, dove la stessa domanda si trovava riferita alla Vergine Maria) indica lo stupore commosso alla vista dell’amata ed è lasciata senza risposta per dimostrare l’inconoscibilità della donna, che è un essere sovrumano e irraggiungibile dall’uomo. Fin dall’inizio, si nota che della donna si può parlare soltanto in negativo: l’afasia dell’amante è quasi totale, al poeta restano solo sospiri e tremore (“parlare / null’omo pote”, vv. 3-4; “dical’Amor, ch’io nol savria contare”, v. 6; “non si poria contar la sua piagenza”, v. 9; “non fu sì alta già la mente nostra / e non si pose ‘n noi tante salute”, vv. 12-13 ). Dunque l’amore, se da un lato eleva l’amante e lo nobilita, dall’altro rappresenta, tuttavia, per lui anche un’esperienza tragica, una sconfitta, perché l’uomo non è in grado di esprimerlo con i mezzi del suo intelletto.
Il sonetto è simile al guinizzelliano Io voglio del ver la mia donna laudare, al quale Cavalcanti evidentemente si ispira, riprendendone ben quattro parole in rima (are, pare, vertute, salute), tuttavia qui mancano i paragoni con elementi della natura che caratterizzavano il sonetto di Guinizzelli, poiché ci spostiamo invece su un piano totalmente astratto e metafisico: la donna diventa ora personificazione di due virtù astratte, la “beltate” e l’”umiltà”.
Sul piano stilistico, lo stile di Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira è “dolce”: non sono presenti né rime rare o difficili nè suoni aspri; la sintassi è incentrata sulle numerose proposizioni consecutive, che sono particolarmente adatte ad esprimere la tensione del poeta verso una realtà mistica e inarrivabile. Sul piano lessicale, occorre notare il frequente ricorso a sostantivi astratti (il latinismo “chiaritate”, “umiltà”, “ira”, il provenzalismo “piagenza”, e poi “virtute”, “beltate”, “salute”, “conoscenza”), che contribuiscono a creare un’atmosfera rarefatta, nella quale il dato sensibile tende a sfumare.
Confronti
Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira pone le stesse dinamiche di Io voglio del ver la mia donna laudare di Guido Guinizzelli, il maestro degli stilnovisti, e anche di un’altra poesia molto nota del Dolce Stilnovo, scritta da Dante Alighieri, che è…
Domande di verifica sono spesso basate sui confronti tra diverse opere e autori.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Stiamo lavorando alla nuova versione di Pro. L'accesso è consentito solo a chi ha già acquistato.
Domande e Risposte
Sbloccala subito, potrebbe essere la domanda della tua prossima verifica.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Stiamo lavorando alla nuova versione di Pro. L'accesso è consentito solo a chi ha già acquistato.
Sbloccala subito, potrebbe essere la domanda della tua prossima verifica.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Stiamo lavorando alla nuova versione di Pro. L'accesso è consentito solo a chi ha già acquistato.
Sbloccala subito, potrebbe essere la domanda della tua prossima verifica.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Stiamo lavorando alla nuova versione di Pro. L'accesso è consentito solo a chi ha già acquistato.
Sbloccala subito, potrebbe essere la domanda della tua prossima verifica.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Stiamo lavorando alla nuova versione di Pro. L'accesso è consentito solo a chi ha già acquistato.
Sbloccala subito, potrebbe essere la domanda della tua prossima verifica.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Stiamo lavorando alla nuova versione di Pro. L'accesso è consentito solo a chi ha già acquistato.
Sbloccala subito, potrebbe essere la domanda della tua prossima verifica.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Stiamo lavorando alla nuova versione di Pro. L'accesso è consentito solo a chi ha già acquistato.
grazie
Di nulla 😉
Puoi mettere tutte le poesie di guinizzelli e cavalcanti?
Ciao Davide. Piano piano stiamo analizzando tutto, è un lavoro duro ma ce la faremo. Mi raccomando sostienici sempre facendo like alle analisi che ti sono piaciute! 😉
Davvero ottimo sito!!!
Grazie Alessandro, un saluto 😉
Ottimo sito,ben dettagliato..direi esaustivo! Complimenti 🙂
Grazie Benedetta. Un complimento molto gradito :D. A presto.
Fantastico questo sito Mi ha aiutato molto grazie
Grazie Antonio. Mi raccomando, condividici! 😉
Assolutamente chiarissima.Grazie.
Grazie a te del commento Fabrizio, ci fa molto piacere. A presto ;).
Siete grandi io grazie a voi ho preso 9
Grazie mille a questo sito per tutte le volte che mi è d’aiuto. Rende tutto più semplice e mi aiuta a svolgere e a comprendere tutte le poesie/sonetti/liriche ecc… sto amando molto di più la letteratura e vi seguo sempre 😉
Grazie mille Elena. Siamo davvero contenti. A presto ;).
veramente un ottimo sito. Se tutti i siti fossero cosi saremmo tutti letterati
perchè, avete messo molte poesie a pagamento? ottimo sito comunque sono 2 anni che lo uso
Ciao Antonio, siamo contenti che apprezzi quello che facciamo. Il sito prevede dei contenuti a pagamento così da poterne inserire molti altri e aumentare costantemente la qualità degli stessi e del nostro servizio ;). A presto.
Ottimo sito, molto utile.
Grazie Michele, se vuoi ringraziaci con un like alla fanpage 😉