Testo della poesia
1. Io voglio del ver la mia donna laudare
2. Ed asembrarli la rosa e lo giglio:
3. più che stella diana splende e pare,
4. e ciò ch’è lassù bello a lei somiglio.
5. Verde river’ a lei rasembro a l’are,
6. tutti color di fior’, giano e vermiglio,
7. oro ed azzurro e ricche gioi per dare:
8. medesmo Amor per lei rafina meglio.
9. Passa per via adorna, e sì gentile
10. ch’abassa orgoglio a cui dona salute,
11. e fa ‘l de nostra fé se non la crede:
12. e no ‘lle po’ apressare om che sia vile;
13. ancor ve dirò c’ha maggior vertute:
14. null’om po’ mal pensar fin che la vede.
Parafrasi affiancata
1. Io desidero elogiare la mia donna per ciò che davvero la rende magnifica
2. e paragonarle la rosa e il giglio:
3. Appare e si mostra ai miei occhi più lucente della stella del mattino (il pianeta Venere)
4. e ciò che lassù in cielo è bello lo paragono a lei.
5. Le paragono la verdeggiante campagna e l’aria,
6. tutti i colori dei fiori, il giallo e il rosso acceso,
7. l’oro e l’azzurro dei lapislazzuli, ricchi gioielli da regalare:
8. Lo stesso Amore grazie alla sua figura si perfeziona nelle sue forme.
9. La si vede passare per strada in tal modo abbellita, e tanto nobile
10. che è capace di sminuire l’orgoglio di chiunque al quale essa si degni di rivolgere il proprio saluto (che è foriero di salvezza)
11. e lo converte se non appartiene alla nostra fede cristiana:
12. e gli uomini che non hanno natura nobile non riescono nemmeno ad avvicinarla;
13. Anzi, vi dirò, che ha un potere ancora più grande:
14. nessun uomo può concepire pensieri malvagi quando la vede.
Parafrasi discorsiva
Io desidero elogiare la mia donna per ciò che davvero la rende magnifica e paragonarle la rosa e il giglio: Appare e si mostra ai miei occhi più lucente della stella del mattino (il pianeta Venere) e ciò che lassù in cielo è bello lo paragono a lei.
Le paragono la verdeggiante campagna e l’aria, tutti i colori dei fiori, il giallo e il rosso acceso, l’oro e l’azzurro dei lapislazzuli, ricchi gioielli da regalare: lo stesso Amore grazie alla sua figura si perfeziona nelle sue forme.
La si vede passare per strada in tal modo abbellita, e tanto nobile che è capace di sminuire l’orgoglio di chiunque al quale essa si degni di rivolgere il proprio saluto (che è foriero di salvezza) e lo converte se non appartiene alla nostra fede cristiana:
e gli uomini che non hanno natura nobile non riescono nemmeno ad avvicinarla; anzi, vi dirò, che ha un potere ancora più grande: nessun uomo può concepire pensieri malvagi quando la vede.
Figure Retoriche
-
Allitterazioni
-
Anastrofi
Nelle verifiche e negli esercizi vengono sempre chieste le figure retoriche e la loro spiegazione.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Stiamo lavorando alla nuova versione di Pro. L'accesso è consentito solo a chi ha già acquistato.
Analisi e Commento
Guido Guinizzelli è comunemente considerato il precursore di quella corrente poetica che Dante definì del “dolce stil novo”. Infatti, la sua celeberrima canzone Al cor gentil rempaira sempre amore, presentando l’identificazione tra “amore”, “cor gentile” e “poesia d’amore”, può a ragione essere considerata il manifesto programmatico e ideologico dello “stil novo”. Il tema fondamentale è la lode della donna amata, spesso equiparata ad una creatura celeste e considerata un tramite per giungere alla salvezza divina, espressa in termini spesso filosofici, ma sempre in uno stile “dolce”, ossia elegante, armonioso, equilibrato e privo di asperità.
Anche in questa lirica compaiono temi e motivi che conosceranno ampi sviluppi successivamente. La tematica principale è evidentemente quella della lode della donna, che viene paragonata esplicitamente a splendidi elementi naturali, quali fiori (la rosa e il giglio, simboli rispettivamente di amore e purezza), corpi celesti (la stella del mattino), la verde campagna, le pietre preziose. La sua bellezza non è materiale, è priva di tratti fisici e del tutto evanescente. Inoltre, l’apparizione della donna produce effetti salvifici ed è addirittura in grado di convertire chi non crede alla fede cristiana: dunque, la donna – tratto che sarà tipico dello “stilnovo”- diventa una creatura angelica e soprannaturale. La salvezza apportata dalla visione della donna si realizza tramite il suo saluto, che non è solo un augurio di salute fisica, bensì è anche e soprattutto foriero di salvezza spirituale per l’amante. Notiamo anche l’identificazione,ancora una volta tipicamente stilnovistica, tra l’amore e il “cor gentile”: alla donna,infatti, non può avvicinarsi nessuno che sia “vile”, ossia non nobile di cuore, di sentimenti non sufficientemente raffinati. Così, alla nobiltà di sangue si sostituisce quella di spirito.
Lo stile del sonetto è dolce e piano, privo di suoni aspri, di rime difficili, fluido nel ritmo e lineare nella sintassi. L’apparente semplicità è però frutto di una raffinatissima elaborazione formale, fatta di parallelismi, variazioni, cambi di soggetto.
Confronti
In Io voglio del ver la mia donna laudare ripropone alcuni degli elementi classici della poesia di Guinizzelli. Uno è l’associazione dell’apparizione femminile alla “stella diana”, sarebbe a dire l’astro più luminoso del cielo mattutino, la cui luce spicca su quella di tutti gli altri, il pianeta Venere, come viene detto in…
Domande di verifica sono spesso basate sui confronti tra diverse opere e autori.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Stiamo lavorando alla nuova versione di Pro. L'accesso è consentito solo a chi ha già acquistato.
Domande e Risposte
Sbloccala subito, potrebbe essere la domanda della tua prossima verifica.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Stiamo lavorando alla nuova versione di Pro. L'accesso è consentito solo a chi ha già acquistato.
Sbloccala subito, potrebbe essere la domanda della tua prossima verifica.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Stiamo lavorando alla nuova versione di Pro. L'accesso è consentito solo a chi ha già acquistato.
Sbloccala subito, potrebbe essere la domanda della tua prossima verifica.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Stiamo lavorando alla nuova versione di Pro. L'accesso è consentito solo a chi ha già acquistato.
Sbloccala subito, potrebbe essere la domanda della tua prossima verifica.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Stiamo lavorando alla nuova versione di Pro. L'accesso è consentito solo a chi ha già acquistato.
Sbloccala subito, potrebbe essere la domanda della tua prossima verifica.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Stiamo lavorando alla nuova versione di Pro. L'accesso è consentito solo a chi ha già acquistato.
Sbloccala subito, potrebbe essere la domanda della tua prossima verifica.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Stiamo lavorando alla nuova versione di Pro. L'accesso è consentito solo a chi ha già acquistato.
Ottima spiegazione e facile nella comprensione degli argomenti più difficili trattati nella poesia.
Siamo contenti Armando. Grazie e un caro saluto ;).
Bravo mi hai aiutato davvero molto, ti bacerei…
Siamo contenti 😀
Perché nei miei libri di scuola non viene descritto tanto bene?
Grazie, mi fa apprezzare la letteratura molto di più c:
Davvero un bel complimento Sabrina, grazie :).
nel mio giro di “ispezione”, ho incontrato il vostro sito e sento di dovermi unire ai commenti positivi riguardo alla completezza e chiarezza delle informazioni contenute. complimenti per il lavoro. mi ha fatto molto piacere il commento di Sabrina…purtroppo, molto spesso, gli studenti usano questo e tanti altri siti più o meno simili, per l’immediata necessità della verifica del giorno dopo, senza fermarsi, considerare, appropriarsi del contenuto.domani i miei studenti di III avranno il compito di italiano ed io ho fatto un giro sul web per conoscere a priori a quale sito attingeranno. ritirerò i cellulari ma sono sicura che qualcuno ne avrà almeno un altro. ogni volta che mi succede di incontrare qualche copia-incolla, mi chiedo: dove sta il mio lavoro? dove è finito il lavoro degli autori del libro di testo? è servito veramente l’impegno di chi cura i siti come questo?
Ciao Dorella (mi approprio del tu sperando non sia un problema), ti ringrazio innanzitutto dei complimenti e ti dico che le tue domande sono perfettamente comprensibili. Dico però che fareLetteratura è uno strumento didattico che ha come unico scopo quello di portare la letteratura sul web e di fare in modo che gli studenti approfondiscano, apprendendo informazioni e metodo di analisi. Notiamo spesso che molti studenti utilizzano i nostri contenuti proprio in questo senso: per studiare, per capire meglio. A presto!
Ottima spiegazione del testo, mi sarà sicuramente utile per lo studio; nonostante la buona spiegazione fatta dall’insegnante, alcune parti mancavano, almeno potrò integrare qualcosa di nuovo durante l’interrogazione 🙂
Complimenti per il sito, credo che ne farò sicuramente uso per lo studio.
Grazie Francesco e in bocca al lupo per il tuo anno scolastico :).